Skip to main content
PGIMPGIM
  • Contenuto in inglese

    • Megatrend
    • Le migliori idee annuali
    • Serie OutFront
    • Ricerca di portafoglio
    • Outlook di mercato trimestrale
    • Eventi di mercato
    • Soluzioni all’avanguardia
    • Eventi e Webinar
    • Videoteca
    • Podcast
  • CONTENUTO IN INGLESE

    • Investimenti ESG
    • Investire negli alternativi
    • Investire nei mercati emergenti
    • Gestione del rischio
  • Alternativi

    • PGIM Private Alternatives
    • PGIM Private Capital
    • PGIM Real Estate
    • Montana Capital Partners (PE)

    Azioni e reddito fisso

    • PGIM Fixed Income
    • Jennison Associates

    Soluzioni

    • PGIM Quantitative Solutions

    Per la distribuzione

    • PGIM Investments
  • Contenuto in inglese

    • Clienti che serviamo
    • Rapporti istituzionali
    • Sedi globali
    • Contattaci
  • Contenuto in inglese

    • Panoramica
    • Leadership
    • Storia
    • Inclusione e diversità
    • Sedi globali
    • Contattaci
    • Abbonamento alla newsletter
    • Richiesta di informazioni
  • Contenuto in inglese

    • Lavorare in PGIM
    • Opportunità di impiego
  • CONTENUTO IN INGLESE

    • Sala stampa
    • Comunicati stampa
    • Sulla stampa
    • Fatti e cifre
    • Relazioni con i media
Megatrends

Riproduzione del webinar: Le nuove dinamiche Dei mercati privatiRiproduzionedelwebinar:LenuovedinamicheDeimercatiprivati

25 ott 2022

Condividi
  • Mail
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Copy URL

Condividi

Riepilogo: Gli esperti di PGIM discutono delle implicazioni chiave degli investimenti del nostro documento Megatrends, “Le nuove dinamiche Dei mercati privati” più recente.

L’influenza del capitale privato sui mercati e sull’economia globale è più forte che mai. I pool globali di capitale privato, compresi il credito privato e i real asset, sono saliti a oltre 12.000 trilioni di dollari, il doppio rispetto a sei anni fa. A sostegno di questa crescita, gli investitori istituzionali hanno aumentato la loro esposizione ai mercati privati in cerca di rendimento e per ridurre la volatilità nei loro portafogli.

L’evoluzione dei mercati privati ha presentato agli investitori una nuova serie di opportunità e di rischi. In questo webinar, gli esperti del PGIM esaminano le prospettive degli investimenti nel mercato privato e considerano alcune delle sfide che potrebbero entrare in gioco in un periodo nel quale i tassi di interesse e l’inflazione sono più elevati. Di seguito sono riportati i punti salienti della discussione:

  • L’evoluzione dei mercati privati: come spiega la più recente ricerca Megatrends di PGIM, ci sono diverse forze che hanno alimentato l’espansione degli investimenti nel mercato privato. Ad esempio, le banche si sono adattate a una nuova regolamentazione e si sono allontanate dai segmenti dei prestiti più rischiosi. Nel frattempo, durante un lungo periodo di bassa inflazione e bassi tassi in seguito alla GFC, la ricerca di rendimento da parte degli investitori e le valutazioni meno volatili li hanno portati ad aumentare le allocazioni di asset privati. E, data la crescente influenza dei mercati privati, le aziende possono ora rimanere private più a lungo, perché possono ancora accedere alla liquidità su scala che prima non era disponibile senza diventare pubbliche. Proprio come la GFC ha dato vita agli investimenti nel mercato privato nella scala attuale, l’attuale ciclo economico potrebbe rivelarsi il catalizzatore che espande la quota di mercato per questa classe di asset, in particolare per le regioni che rimangono fortemente finanziate dalle banche, come l’Europa.
  • Le prospettive del prestito: il rapido aumento dei tassi d’interesse influenzerà le valutazioni e nei prossimi 12 mesi vi sarà pressione sui valori degli immobili. Tuttavia, questo tipo di ambienti spesso crea opportunità nel debito immobiliare. I mutuatari stanno affrontando una mancanza di finanziamenti e liquidità nel mercato e probabilmente ci saranno opportunità di gap financing e finanziamento mezzanino a rendimenti corretti per un rischio che gli investitori non registrano da tempo. I prestiti nel mercato privato saranno ugualmente interessati, ma i finanziatori hanno la capacità di gestire attivamente i mutuatari e fornire indicazioni. Ad esempio, in caso di una crisi che porta a una performance più debole, i finanziatori possono ridurre la capacità di un’azienda di spendere per iniziative di crescita.
  • L’impatto di tassi più elevati: Poche aziende hanno operato in un contesto che ha combinato le pressioni recessionistiche con un rapido aumento dei tassi. Tempi come questi metteranno alla prova la capacità di un team dirigenziale di operare in un ciclo difficile. Anche l’attuale contesto dei tassi e le prospettive sull’aumento dei costi rappresenteranno un vincolo all’attività di fusioni e acquisizioni nei mercati privati. Di conseguenza, i finanziatori diretti possono essere più agnostici sui canali che finanziano e prendere in considerazione società non sponsorizzate a conduzione familiare che in precedenza si sarebbero rivolte alle banche per il capitale strategico, ad esempio. Alcune società potrebbero considerare un potenziale rallentamento dell’economia come un’opportunità per crescere, espandere la propria quota di mercato o consolidarsi all’interno dei rispettivi settori, creando così un’opportunità per i finanziatori diretti di agire come fonte di capitale anche se le macro tendenze si indeboliscono. In un contesto di incertezza economica e tassi in aumento, la liquidità la farà da padrone. I mercati privati vedranno probabilmente un passaggio verso i fondamentali dei prestiti, con una minore enfasi sulle valutazioni e una maggiore attenzione agli utili delle società e alla loro capacità di coprire i prestiti con free cash flow.
  • Le tendenze a supporto dell’immobiliare: I REIT, che spesso fungono da indicatore direzionale per il mercato immobiliare più ampio, indicano che probabilmente ci sarà un declino su larga scala. Alcuni tipi di immobili, come gli uffici, possono subire una pressione maggiore rispetto ad altri. Dato l’aumento dei tassi d’interesse e il conseguente rallentamento delle transazioni immobiliari, probabilmente ci vorrà almeno un altro trimestre prima che le prospettive sulle valutazioni inizino a diventare più chiare. Tuttavia, le tendenze demografiche forniranno supporto per gli immobili privati oltre il ciclo attuale. Nonostante gli andamenti sfavorevoli ciclici dovuti all’aumento dei tassi d’interesse, la domanda di alloggi per anziani e abitazioni più convenienti in tutto il mondo proseguirà. Anche la decarbonizzazione e gli sforzi sula transizione degli asset a un’impronta di carbonio ridotta richiederanno capitale. Queste tendenze dovrebbero creare nuove opportunità per gli investitori.

Questo materiale rappresenta i pareri, le opinioni e le raccomandazioni dell’autore (o degli autori) in merito alle condizioni economiche, alle asset class, o agli strumenti finanziari cui si fa riferimento nel presente documento alla data di emissione ed è soggetto a modifiche senza preavviso.

Scopri di più
Le nuove dinamiche Dei mercati privati

Il capitale privato sta modificando radicalmente le opportunità di investimento e le sfide che gli investitori istituzionali devono affrontare.

 

Scopri di più

Potrebbe piacerti anche

Dare Energia Al Futuro: Investire nel panorama energetico globale

Dare Energia Al Futuro: Investire nel panorama energetico globale

16 mag 2024

Districarsi in un panorama energetico incerto e senza precedenti è fondamentale per gli investitori a lungo termine.

La trasformazione dei mercati del lavoro

La trasformazione dei mercati del lavoro

2 nov 2023

Il rimodellamento dei mercati del lavoro globali avrà ripercussioni su produttività, crescita economica, inflazione e deficit pubblici.

Le forze che stanno trasformando i mercati del lavoro globali

Le forze che stanno trasformando i mercati del lavoro globali

Il rimodellamento dei mercati del lavoro globali avrà ripercussioni su produttività, crescita economica, inflazione e deficit pubblici.

  • Approfondimenti

    • Megatrends
    • Le migliori idee annuali
    • Outlook di mercato trimestrale
    • Eventi di mercato
    • Soluzioni all’avanguardia
    • Eventi e Webinar
  • Temi di investimento

    • Investimenti ESG
    • Investire negli alternativi
    • Investire nei mercati emergent
    • Gestione del rischio
  • Clienti

    • Clienti che serviamo
    • Rapporti istituzionali
  • Chi siamo

    • Panoramica
    • Leadership
    • Storia
    • Inclusione e diversità
    • Global Locations
    • Contattaci
    • Abbonamento alla newsletter
  • Lavora con noi

    • Lavorare in PGIM
    • Opportunità di impiego
  • Sala stampa

    • Le ultime notizie
    • Comunicati stampa
    • Sulla stampa
    • Relazioni con i media
PGIM
  • Termini e condizioni
  • Centro sulla privacy
  • Guida per l’accessibilità (in inglese)
  • Informativa sulla regolamentazione del Regno Unito
  • Informativa sulla regolamentazione dei Paesi Bassi
  • Centro preferenze cookie

Riservato a investitori professionali. Tutti gli investimenti comportano un rischio, inclusa la possibile perdita di capitale.

Il presente materiale è solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere interpretato come consulenza in materia di investimenti o un’offerta o sollecitazione in relazione ai prodotti o servizi a persone a cui è vietato ricevere tali informazioni ai sensi delle leggi applicabili al loro luogo di cittadinanza, domicilio o residenza. PGIM è la principale attività di gestione patrimoniale di Prudential Financial, Inc. ed è la denominazione commerciale di PGIM, Inc. e le sue controllate a livello globale. PGIM, Inc. è un consulente per gli investimenti registrato dalla US Securities and Exchange Commission (“SEC”). La registrazione presso la SEC non implica un certo livello di abilità o formazione.

Le informazioni su questo sito Web non devono essere considerate una consulenza in materia di investimenti né una raccomandazione sulla gestione o l’investimento dei risparmi pensionistici. Nel rendere disponibili le informazioni su questo sito Web, PGIM, Inc. e le sue affiliate non agiscono in qualità di fiduciari.

Nel Regno Unito queste informazioni sono emesse da PGIM Limited con sede legale in: Grand Buildings, 1-3 Strand, Trafalgar Square, Londra, WC2N 5HR. PGIM Limited è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (“FCA”) del Regno Unito (Numero di riferimento della società 193418). Nello Spazio economico europeo (“SEE”), le informazioni sono emesse da PGIM Netherlands B.V. con sede legale in: Gustav Mahlerlaan 1212, 1081 LA Amsterdam, Paesi Bassi. PGIM Netherlands B.V. è autorizzata dalla Autoriteit Financiële Markten (“AFM”) nei Paesi Bassi (numero di registrazione 15003620) e opera sulla base di un passaporto europeo. In alcuni Paesi del SEE, queste informazioni sono una promozione finanziaria, laddove permessa, presentata da PGIM Limited facendo affidamento su disposizioni, esenzioni o licenze disponibili per PGIM Limited secondo accordi di autorizzazione temporanea dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Questo materiale è emesso da PGIM Limited e/o PGIM Netherlands B.V per le persone che sono clienti professionali come definito dalle norme della FCA e/o per le persone che sono clienti professionali come definito nella relativa implementazione locale della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II).

In Italia queste informazioni sono fornite da PGIM Limited, autorizzata ad operare in Italia dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB).

In Giappone, le informazioni sono fornite da PGIM Japan Co., Ltd (“PGIM Japan”) e/o PGIM Real Estate (Japan) Ltd. (“PGIMREJ”). PGIM Japan, un operatore commerciale di strumenti finanziari registrato presso l’Agenzia dei Servizi Finanziari del Giappone, offre vari servizi di gestione degli investimenti in Giappone. PGIMREJ è un gestore immobiliare giapponese registrato presso il Kanto Local Finance Bureau del Giappone.

A Hong Kong, le informazioni sono fornite da PGIM (Hong Kong) Limited, una società autorizzata dalla Securities and Futures Commission di Hong Kong a investitori professionali, come definiti nella Sezione 1 della Parte 1 dell’Allegato 1 dell’Ordinanza sui titoli e sui futures (Cap 571). A Singapore, le informazioni sono rilasciate da PGIM (Singapore) Pte. Ltd. (“PGIM Singapore”), una società autorizzata dall’Autorità Monetaria di Singapore in base a una Licenza per servizi nei mercati di capitali per svolgere gestione di fondi e consulenza d’investimento esente. Questo materiale è emesso da PGIM Singapore per informazioni generali degli “investitori istituzionali” ai sensi della Sezione 304 del Securities and Futures Act 2001 di Singapore (l’“SFA”) nonché degli “investitori accreditati” e di altre persone pertinenti in conformità alle condizioni specificate nella Sezione 305 del SFA. In Corea del Sud, le informazioni sono rilasciate da PGIM, Inc., che è autorizzata a fornire servizi discrezionali di gestione degli investimenti direttamente a investitori istituzionali qualificati sudcoreani su base transfrontaliera.

Prudential Financial, Inc. (“PFI”) degli Stati Uniti non è affiliata in alcun modo a Prudential plc, costituita nel Regno Unito o a Prudential Assurance Company, una filiale di M&G plc, costituita nel Regno Unito. 

PGIM, il logo PGIM e il design Rock sono marchi di servizio di PFI e delle sue entità correlate, registrati in molte giurisdizioni in tutto il mondo.

©2022 PFI e le sue entità correlate.

You are viewing this page in preview mode.

Edit Page