Il Nuovo Panorama Energetico
Il sistema energetico è a una svolta, con l’abbandono dei combustibili fossili a favore dell’elettrificazione e l’aggiunta delle energie rinnovabili al mix.
Dare energia al futuro: Investire nel panorama energetico globale
PGIM offre ai clienti soluzioni diversificate con profondità e scalabilità globali tra asset class pubbliche e private, tra cui obbligazioni, azioni, immobili, credito privato e altre alternative. I fondi di investimento e le strategie che si concentrano in modo significativo sul settore energetico includono:
Una costruzione di portafoglio globale, diversificata e flessibile, progettata per fornire il potenziale di una maggiore partecipazione ai rialzi rispetto alle strategie infrastrutturali più difensive, mitigando al contempo la partecipazione ai ribassi. Jennison Associates è stato un pioniere nell’investimento in servizi di pubblica utilità e gestisce una delle più grandi strategie di società di pubblica utilità negli Stati Uniti dagli anni ’90.
Questa strategia utilizza un’analisi top-down integrata con la ricerca fondamentale bottom-up per individuare le aziende in grado di far crescere sia le riserve che la produzione, controllare i costi e fornire la tecnologia e l’infrastruttura necessarie utilizzate nella ricerca delle riserve e nel processo di produzione finale.
Nel 2023 PGIM Real Estate ha lanciato la sua strategia per i data center, investendo principalmente in data center globali iperscalabili in tutto il mondo. PGIM Real Estate ha investito in data center per un valore totale di oltre 900 milioni di dollari, completati in partnership con i principali operatori di data center, tra cui Equinix.
PGIM Private Capital gestisce strategie incentrate sulle infrastrutture per gli investitori istituzionali, investendo in titoli di livello mezzanino in società energetiche del middle-market. Le strategie investono nel debito privato investment grade di società che operano nelle energie rinnovabili, nella produzione e trasmissione di energia, nei trasporti (aeroporti, strade a pedaggio, ponti) e altre tematiche relative agli asset reali.
Carbon Solutions adotta un approccio alla decarbonizzazione basato sull’alfa, differenziato e completo, con un portafoglio concentrato di 45-65 aziende. Scegliendo da un universo globale multisettore all-cap, la strategia mira a investire in un’ampia gamma di aziende, in particolare nei casi in cui il contributo alla decarbonizzazione e la probabile crescita futura sono sottovalutati.
Oggi ci troviamo a un punto di svolta critico per il sistema energetico. Per decenni il mondo ha combattuto con un trilemma energetico nel trovare un punto d’equilibrio tra molteplici obiettivi: affidabilità, accesso universale all’energia accessibile e mitigazione e prevenzione dei danni ambientali. Tuttavia, la complessità di trovare un giusto equilibrio tra queste priorità concorrenti è aumentata drasticamente in un mondo che si trova ad affrontare crisi multiple e interconnesse.
Il sistema energetico è a una svolta, con l’abbandono dei combustibili fossili a favore dell’elettrificazione e l’aggiunta delle energie rinnovabili al mix.
I combustibili fossili e le fonti a zero emissioni di carbonio presentano diversi compromessi in termini di dosabilità, convenienza ed emissioni.
Saranno necessarie più fonti di energia per soddisfare la crescente domanda globale, creando una serie di opportunità d’investimento in tutto il mondo.
I CIO hanno bisogno di un piano d’azione per affrontare le implicazioni tra portafogli derivanti da un sistema energetico globale in evoluzione.