Skip to main content
PGIMPGIM
  • Contenuto in inglese

    • Megatrend
    • Le migliori idee annuali
    • Serie OutFront
    • Ricerca di portafoglio
    • Outlook di mercato trimestrale
    • Eventi di mercato
    • Soluzioni all’avanguardia
    • Eventi e Webinar
    • Videoteca
    • Podcast
  • CONTENUTO IN INGLESE

    • Investimenti ESG
    • Investire negli alternativi
    • Investire nei mercati emergenti
    • Gestione del rischio
  • Alternativi

    • PGIM Private Alternatives
    • PGIM Private Capital
    • PGIM Real Estate
    • Montana Capital Partners (PE)

    Azioni e reddito fisso

    • PGIM Fixed Income
    • Jennison Associates

    Soluzioni

    • PGIM Quantitative Solutions

    Per la distribuzione

    • PGIM Investments
  • Contenuto in inglese

    • Clienti che serviamo
    • Rapporti istituzionali
    • Sedi globali
    • Contattaci
  • Contenuto in inglese

    • Panoramica
    • Leadership
    • Storia
    • Inclusione e diversità
    • Sedi globali
    • Contattaci
    • Abbonamento alla newsletter
    • Richiesta di informazioni
  • Contenuto in inglese

    • Lavorare in PGIM
    • Opportunità di impiego
  • CONTENUTO IN INGLESE

    • Sala stampa
    • Comunicati stampa
    • Sulla stampa
    • Fatti e cifre
    • Relazioni con i media
Azioni

Opportunità nel settore sanitario nel 2023 e oltreOpportunitànelsettoresanitarionel2023eoltre

23 mag 2023

Condividi
  • Mail
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Copia URL

Condividi

Il settore sanitario è un segmento dinamico, in cui le tendenze demografiche globali, gli sviluppi di farmaci innovativi e le attività di fusione e acquisizione possono offrire diverse fonti di alfa. Storicamente, il settore ha consentito di accedere a una crescita secolare a lungo termine e ha sovraperformato gli indici di mercato più ampi, tra cui l’S&P 500 e il Nasdaq, in tutti i cicli di mercato dalla fine degli anni ’90 (Figura 1). 

Figura 1: Il settore sanitario ha sovraperformato nel lungo termine

Al 31 marzo 2023. Fonte: Standard & Poor’s, Nasdaq. Le performance conseguite in passato non costituiscono una garanzia dei risultati futuri.

L’innovazione sta modernizzando il settore. L’adozione della tecnologia, infatti, migliora l’esperienza del paziente e contribuisce a ridurre i costi. I pazienti sono diventati più esperti di tecnologia e più consapevoli della propria salute. Allo stesso tempo, i progressi nella capacità di diagnosticare, monitorare e curare le malattie con terapie personalizzate stanno creando un’ampia gamma di opportunità di investimento. 

Riteniamo che l’attuale ondata di consumerizzazione e innovazione stia aprendo la strada a un gruppo ristretto di aziende sanitarie con accesso ai dati per generare una crescita durevole e superiore alla media nel prossimo decennio. A nostro avviso, le iniziative per sostituire gli approcci tradizionali e offrire un’assistenza più efficace ed efficiente dovrebbero essere simili all’evoluzione registrata nel settore informatico dal 2010 al 2020. 

I recenti ribassi delle società biotecnologiche rispecchiano l’era “Dotcom” del settore tecnologico

Analogamente al crollo delle dotcom tecnologiche, che ha preceduto una crescita decennale del settore, il settore sanitario di recente ha registrato una certa volatilità. I ribassi delle società terapeutiche nelle fasi iniziali assomigliano a quelli delle società tecnologiche meno mature nei primi anni 2000. La performance del settore biotech assomiglia a quella del settore tecnologico dopo la fase di mercato rialzista del 1999, quando sono stati necessari quasi due anni affinché il Nasdaq recuperasse il suo valore dopo il crollo del 2000. 

La Figura 2 sovrappone gli ultimi tre anni di performance dell’S&P Biotechnology Select Industry Index (2020-2022) rispetto ai risultati del Nasdaq (1999-2002). Come mostrato di seguito, i modelli di rendimento storici corrispondono fortemente, con un coefficiente di correlazione approssimativo di 0,9.

Figura 2: correlazione significativa tra la bolla Dot-Com e il recente ribasso del settore biotech

Al 31 dicembre 2022. Fonte: Bloomberg. Gli intervalli di date vanno dal 2 gennaio 2020 al 31 dicembre 2022 per l’S&P Biotechnology Select Industry Index e dal 4 gennaio 1999 al 31 dicembre 2022 per il Nasdaq. Le performance conseguite in passato non costituiscono una garanzia dei risultati futuri.

Dalla volatilità recente potrebbe emergere un gruppo di società vincenti

Benché il settore tecnologico alla fine si sia ripreso dal crollo delle dotcom, il recupero non è stato uniforme. Attualmente ci sono pochi grandi conglomerati tecnologici con vantaggi competitivi consolidati. A lungo termine, riteniamo che la ripresa del settore biotech seguirà un andamento simile e ci aspettiamo che a dettare il passo saranno le società con le migliori conoscenze scientifiche, mentre le altre semplicemente scompariranno. 

Nel breve termine, anche se continuiamo ad avere una visione rialzista delle prospettive di alcune società dei sottosettori biotecnologico e terapeutico, la nostra visione complessiva è più articolata e prevediamo che la generazione di alfa derivante dalla selezione dei titoli bottom-up sarà fondamentale. Riteniamo che l’eccessiva creazione di società quotate in borsa negli ultimi cinque anni abbia favorito un ambiente in cui società “non ancora pronte” si sono contese il capitale, diluendo eccessivamente il pool di idee in cui investire. Le società biotech a media capitalizzazione sono state una fonte più interessante di idee d’investimento long per il nostro team, in quanto molte di esse dispongono di pipeline e offrono anche un EBITDA positivo. Questi attributi le rendono più appetibili in un contesto di rialzo dei tassi e, cosa più importante, attraenti per i potenziali “pretendenti” di maggiori dimensioni.  

I dati dovrebbero svolgere una funzione cruciale nel definire i vincitori a lungo termine nel settore sanitario. L’assistenza sanitaria supportata dalla tecnologia è il futuro del settore e i dati consentono lo sviluppo di metodi per monitorare e ottimizzare l’erogazione delle cure, oltre a permettere ai medici di comprendere meglio i pazienti. Con il tempo, prevediamo che le aziende sanitarie in grado di raccogliere, elaborare e interpretare efficacemente i dati emergeranno come grandi conglomerati del settore con vantaggi competitivi consolidati.

I benefici della gestione attiva long/short

La combinazione di innovazione e dispersione delle performance tra le singole società rende il settore sanitario uno spazio appetibile per i gestori attivi qualificati, che possono individuare posizioni long e short interessanti. 

Sul fronte dell’innovazione, i progressi nel sequenziamento del DNA, nell’intelligenza artificiale e nella biologia computazionale del settore biotecnologico si sono tradotti in nuovi trattamenti per malattie croniche come il diabete e l’obesità. Ci sono anche i primi segnali dell’impatto positivo che i trattamenti più efficaci per l’obesità generano sulle malattie cardiovascolari, che sono tra le condizioni più letali e costose da trattare al mondo. Per gli investitori, questi progressi stanno creando nuove opportunità tra alcune società farmaceutiche che dispongono di risorse adeguate, come bilanci ampi e una forza lavoro numerosa, per poter beneficiare di questo enorme mercato dei trattamenti cardiovascolari e la prevenzione delle malattie.

Allo stesso tempo, prevediamo che il settore biotecnologico rimarrà volatile. In questo contesto, riteniamo che i gestori long/short esperti avranno notevoli opportunità di generare alfa.

L’innovazione nel settore si estende oltre le società biofarmaceutiche e biotecnologiche. Ad esempio, il passaggio a un modello di assistenza basato sul valore, in cui i costi sono direttamente associati alla qualità del risultato, sta stimolando gli investimenti tecnologici volti ad aumentare l’efficienza. I fornitori di servizi sanitari guidano questa evoluzione attraverso l’accesso ai dati dei pazienti e lo sviluppo di metodi per monitorare e ottimizzare l’erogazione delle cure. Inoltre, l’opportunità futura per quanto riguarda le attrezzature mediche sembra migliorare, grazie alle minori preoccupazioni per l’inflazione, alla carenza di infermieri, al dollaro forte e alla spesa ospedaliera che riducono il ritardo delle procedure chirurgiche. Riteniamo che tutto ciò dovrebbe garantire una crescita superiore al trend storico per le aziende adeguatamente posizionate.  

A nostro avviso, l’esposizione al settore sanitario può diversificare un’asset allocation strategica. Guardando al futuro, riteniamo che il settore possa continuare a sovraperformare nel lungo periodo, in quanto gli investitori pongono maggiore attenzione ai fondamentali stabili delle società e alla significativa generazione di alfa fornita da un’ampia innovazione. 

Maggiori informazioni
Una nuova era: investimenti per un cammino incerto

Le forze di mercato hanno creato un ambiente di incertezza in cui gli investitori cercano di vedere i rischi nascosti e le fragilità dei mercati dei capitali.

Maggiori informazioni

Visita il sito web
Jennison Associates

Un gestore obbligazionario e azionario attivo che si basa sull’analisi fondamentale.

Visita il sito web

Scopri le idee

Opportunità in vista dopo l’epoca dei bassi tassi di insolvenza
Obbligazioni

Opportunità in vista dopo l’epoca dei bassi tassi di insolvenza

18 apr 2023

Uno dei tratti distintivi dell’attuale contesto di mercato sono le numerose problematiche macro che potrebbero influenzare i fondamentali del credito in futuro.

Sfruttare il mezzanino in un mercato con scarsa liquidità
Debito privato

Sfruttare il mezzanino in un mercato con scarsa liquidità

18 apr 2023

I finanziatori di mezzanino hanno una posizione privilegiata per “colmare il divario” nella struttura del capitale tra il debito senior e i conferimenti di capitale.

Il deficit di finanziamento a lungo termine nel settore immobiliare europeo
Immobiliare

Il deficit di finanziamento a lungo termine nel settore immobiliare europeo

18 apr 2023

Una combinazione di fattori di mercato sta influenzando congiuntamente il mercato immobiliare europeo.

  • Approfondimenti

    • Megatrends
    • Le migliori idee annuali
    • Outlook di mercato trimestrale
    • Eventi di mercato
    • Soluzioni all’avanguardia
    • Eventi e Webinar
  • Temi di investimento

    • Investimenti ESG
    • Investire negli alternativi
    • Investire nei mercati emergent
    • Gestione del rischio
  • Clienti

    • Clienti che serviamo
    • Rapporti istituzionali
  • Chi siamo

    • Panoramica
    • Leadership
    • Storia
    • Inclusione e diversità
    • Global Locations
    • Contattaci
    • Abbonamento alla newsletter
  • Lavora con noi

    • Lavorare in PGIM
    • Opportunità di impiego
  • Sala stampa

    • Le ultime notizie
    • Comunicati stampa
    • Sulla stampa
    • Relazioni con i media
PGIM
  • Termini e condizioni
  • Centro sulla privacy
  • Guida per l’accessibilità (in inglese)
  • Informativa sulla regolamentazione del Regno Unito
  • Informativa sulla regolamentazione dei Paesi Bassi
  • Centro preferenze cookie

Riservato a investitori professionali. Tutti gli investimenti comportano un rischio, inclusa la possibile perdita di capitale.

Il presente materiale è solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere interpretato come consulenza in materia di investimenti o un’offerta o sollecitazione in relazione ai prodotti o servizi a persone a cui è vietato ricevere tali informazioni ai sensi delle leggi applicabili al loro luogo di cittadinanza, domicilio o residenza. PGIM è la principale attività di gestione patrimoniale di Prudential Financial, Inc. ed è la denominazione commerciale di PGIM, Inc. e le sue controllate a livello globale. PGIM, Inc. è un consulente per gli investimenti registrato dalla US Securities and Exchange Commission (“SEC”). La registrazione presso la SEC non implica un certo livello di abilità o formazione.

Le informazioni su questo sito Web non devono essere considerate una consulenza in materia di investimenti né una raccomandazione sulla gestione o l’investimento dei risparmi pensionistici. Nel rendere disponibili le informazioni su questo sito Web, PGIM, Inc. e le sue affiliate non agiscono in qualità di fiduciari.

Nel Regno Unito queste informazioni sono emesse da PGIM Limited con sede legale in: Grand Buildings, 1-3 Strand, Trafalgar Square, Londra, WC2N 5HR. PGIM Limited è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (“FCA”) del Regno Unito (Numero di riferimento della società 193418). Nello Spazio economico europeo (“SEE”), le informazioni sono emesse da PGIM Netherlands B.V. con sede legale in: Gustav Mahlerlaan 1212, 1081 LA Amsterdam, Paesi Bassi. PGIM Netherlands B.V. è autorizzata dalla Autoriteit Financiële Markten (“AFM”) nei Paesi Bassi (numero di registrazione 15003620) e opera sulla base di un passaporto europeo. In alcuni Paesi del SEE, queste informazioni sono una promozione finanziaria, laddove permessa, presentata da PGIM Limited facendo affidamento su disposizioni, esenzioni o licenze disponibili per PGIM Limited secondo accordi di autorizzazione temporanea dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Questo materiale è emesso da PGIM Limited e/o PGIM Netherlands B.V per le persone che sono clienti professionali come definito dalle norme della FCA e/o per le persone che sono clienti professionali come definito nella relativa implementazione locale della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II).

In Italia queste informazioni sono fornite da PGIM Limited, autorizzata ad operare in Italia dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB).

In Giappone, le informazioni sono fornite da PGIM Japan Co., Ltd (“PGIM Japan”) e/o PGIM Real Estate (Japan) Ltd. (“PGIMREJ”). PGIM Japan, un operatore commerciale di strumenti finanziari registrato presso l’Agenzia dei Servizi Finanziari del Giappone, offre vari servizi di gestione degli investimenti in Giappone. PGIMREJ è un gestore immobiliare giapponese registrato presso il Kanto Local Finance Bureau del Giappone.

A Hong Kong, le informazioni sono fornite da PGIM (Hong Kong) Limited, una società autorizzata dalla Securities and Futures Commission di Hong Kong a investitori professionali, come definiti nella Sezione 1 della Parte 1 dell’Allegato 1 dell’Ordinanza sui titoli e sui futures (Cap 571). A Singapore, le informazioni sono rilasciate da PGIM (Singapore) Pte. Ltd. (“PGIM Singapore”), una società autorizzata dall’Autorità Monetaria di Singapore in base a una Licenza per servizi nei mercati di capitali per svolgere gestione di fondi e consulenza d’investimento esente. Questo materiale è emesso da PGIM Singapore per informazioni generali degli “investitori istituzionali” ai sensi della Sezione 304 del Securities and Futures Act 2001 di Singapore (l’“SFA”) nonché degli “investitori accreditati” e di altre persone pertinenti in conformità alle condizioni specificate nella Sezione 305 del SFA. In Corea del Sud, le informazioni sono rilasciate da PGIM, Inc., che è autorizzata a fornire servizi discrezionali di gestione degli investimenti direttamente a investitori istituzionali qualificati sudcoreani su base transfrontaliera.

Prudential Financial, Inc. (“PFI”) degli Stati Uniti non è affiliata in alcun modo a Prudential plc, costituita nel Regno Unito o a Prudential Assurance Company, una filiale di M&G plc, costituita nel Regno Unito. 

PGIM, il logo PGIM e il design Rock sono marchi di servizio di PFI e delle sue entità correlate, registrati in molte giurisdizioni in tutto il mondo.

©2022 PFI e le sue entità correlate.

You are viewing this page in preview mode.

Edit Page