Skip to main content
PGIMPGIM
  • Contenuto in inglese

    • Megatrend
    • Le migliori idee annuali
    • Serie OutFront
    • Ricerca di portafoglio
    • Outlook di mercato trimestrale
    • Eventi di mercato
    • Soluzioni all’avanguardia
    • Eventi e Webinar
    • Videoteca
    • Podcast
  • CONTENUTO IN INGLESE

    • Investimenti ESG
    • Investire negli alternativi
    • Investire nei mercati emergenti
    • Gestione del rischio
  • Alternativi

    • PGIM Private Alternatives
    • PGIM Private Capital
    • PGIM Real Estate
    • Montana Capital Partners (PE)

    Azioni e reddito fisso

    • PGIM Fixed Income
    • Jennison Associates

    Soluzioni

    • PGIM Quantitative Solutions

    Per la distribuzione

    • PGIM Investments
  • Contenuto in inglese

    • Clienti che serviamo
    • Rapporti istituzionali
    • Sedi globali
    • Contattaci
  • Contenuto in inglese

    • Panoramica
    • Leadership
    • Storia
    • Inclusione e diversità
    • Sedi globali
    • Contattaci
    • Abbonamento alla newsletter
    • Richiesta di informazioni
  • Contenuto in inglese

    • Lavorare in PGIM
    • Opportunità di impiego
  • CONTENUTO IN INGLESE

    • Sala stampa
    • Comunicati stampa
    • Sulla stampa
    • Fatti e cifre
    • Relazioni con i media
Green Field
Evento

PGIM 2023 Global Institutional SummitPGIM2023GlobalInstitutionalSummit

2 ott 2023

Condividi
  • Mail
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Copy URL
  • Print

Condividi

The 2023 Global Institutional Summit brought industry leaders, asset allocators and policymakers together at the famous Harold Pratt House in New York City on October 3 to examine the forces reshaping the energy landscape and emerging investment opportunities.

Four key themes emerged from an afternoon of conversations among experts from across PGIM and the energy sector:

  1. Conventional energy has a bright future: Fossil fuels, particularly natural gas, have a critical role to play in the future of energy production and the transition to renewables. This is especially clear when evaluating the supply-demand imbalance across the globe, as well as the challenges of meeting current energy needs at a time when solar and wind comprise only a small portion of consumption—despite being the fastest-growing segment of the industry. Approximately 60% of the world’s population lives in energy poverty, while Europe and Asia consume more gas than they produce. Globally, energy demand is forecast to double by 2050. This will require continued investment in oil and gas. The energy transition could thus be dubbed an “energy addition,” as it will feature a diverse set of energy sources that require capital to innovate, grow and adapt. The supply outlook is brighter for natural gas when compared with oil, but the former needs market access to grow. There are investment opportunities in natural gas given the long-term outlook for demand and attractive prices for shale gas fields when taking into account projected cash flows. Private credit also presents interesting ways to invest in conventional energy. With banks retreating from the marketplace, smaller producers are turning to non-bank firms to fill the lending void. Shale players of all sizes are buying fewer new wells due to capital restraints, creating further opportunities in direct lending.
  2. Nuclear and key minerals have a crucial role: A diverse energy portfolio will also include nuclear, whose density makes it an efficient energy source. Nuclear has also proven to be a reliable power source through natural disasters and other energy crises. Net zero goals are likely unrealistic without the use of nuclear energy. Like fossil fuels, one of the biggest challenges weighing on nuclear’s growth prospects is the regulatory and policy environment. Regulations and permit processes—as well as the costs involved—have been an impediment to increasing capacity. Unfortunately, a crisis may be the spark for energy reforms. The energy landscape changed in significant ways following Russia’s invasion of Ukraine. The war encouraged European nations to rethink their energy policies, and policymakers expedited the process of building out new infrastructure and expanding capacity to head off a gas shortage. Still, Europe is facing a winter-by-winter situation over the next two to three years as the region manages limited inventories. The US and Europe are throwing fiscal support behind solar energy and battery technology, all while seeking to “de-risk” from China. However, China is at the center of most mineral supply chains. It is noteworthy that nuclear uses a small amount of critical minerals when compared with other energy sources. This is a dynamic that will likely influence policy going forward.
  3. Geopolitical forces are reshaping energy: The war in Ukraine and other geopolitical tensions have underscored that energy independence is a critical component of national security. Rather than climate-related concerns, energy security tends to drive action the most. For instance, the cascading impacts of the war—namely, disruption in the supply of Russian natural gas to Europe—has helped gather support for expanding nuclear capacity among some policymakers. France and Poland serve as two examples of nations that are forging ahead with nuclear plans. Recognizing that it can’t accomplish a green transition on its own, Europe is also seeking to increase supply from regions such as Latin America that do not raise security risks.
  4. The regulatory and policy environment is evolving: Regulators and policymakers face a host of challenges surrounding the energy sector, and uncertainty hangs over both fossil fuels and renewables. Decision-makers must balance affordability with other interests, such as climate concerns, cybersecurity risks to the power grid, and reliability. There is also an apparent need for permitting reforms to speed up energy production and mining for critical minerals. Meanwhile, recent events have highlighted energy’s role in national security, exemplified by the urgent need to meet energy demand in Europe following Russia’s invasion of Ukraine. These challenges will most likely be met through close partnerships with the private sector. Policymakers in the West are seeking closer ties with allies, and financial institutions are showing more interest in new energy investments that help achieve these policy goals and lower the risk of disruption to energy supply. Governments have been seeking input from industry leaders from across the energy spectrum to identify how policy can help companies and investors achieve their own risk objectives.
Learn more
Events & Webinars

Join PGIM’s thought leaders and experts at upcoming events and conferences around the world.

Learn more

You may also like

Riproduzione del webinar: Le nuove dinamiche Dei mercati privati
Megatrends

Riproduzione del webinar: Le nuove dinamiche Dei mercati privati

25 ott 2022

Gli esperti di PGIM discutono delle implicazioni chiave degli investimenti del nostro documento Megatrends, Le nuove dinamiche Dei mercati privati più recente.

Webinar: Correlazione azionario/obbligazionario: Una prospettiva globale
Webinar

Webinar: Correlazione azionario/obbligazionario: Una prospettiva globale

Da Bruce Phelps — 28 lug 2022

Noah Weisberger & Bruce Phelps di PGIM IAS hanno analizzato l’andamento storico della correlazione tra azioni e obbligazioni in tutto il mondo.

  • Approfondimenti

    • Megatrends
    • Le migliori idee annuali
    • Outlook di mercato trimestrale
    • Eventi di mercato
    • Soluzioni all’avanguardia
    • Eventi e Webinar
  • Temi di investimento

    • Investimenti ESG
    • Investire negli alternativi
    • Investire nei mercati emergent
    • Gestione del rischio
  • Clienti

    • Clienti che serviamo
    • Rapporti istituzionali
  • Chi siamo

    • Panoramica
    • Leadership
    • Storia
    • Inclusione e diversità
    • Global Locations
    • Contattaci
    • Abbonamento alla newsletter
  • Lavora con noi

    • Lavorare in PGIM
    • Opportunità di impiego
  • Sala stampa

    • Le ultime notizie
    • Comunicati stampa
    • Sulla stampa
    • Relazioni con i media
PGIM
  • Termini e condizioni
  • Centro sulla privacy
  • Guida per l’accessibilità (in inglese)
  • Informativa sulla regolamentazione del Regno Unito
  • Informativa sulla regolamentazione dei Paesi Bassi
  • Centro preferenze cookie

Riservato a investitori professionali. Tutti gli investimenti comportano un rischio, inclusa la possibile perdita di capitale.

Il presente materiale è solo a scopo informativo ed educativo e non deve essere interpretato come consulenza in materia di investimenti o un’offerta o sollecitazione in relazione ai prodotti o servizi a persone a cui è vietato ricevere tali informazioni ai sensi delle leggi applicabili al loro luogo di cittadinanza, domicilio o residenza. PGIM è la principale attività di gestione patrimoniale di Prudential Financial, Inc. ed è la denominazione commerciale di PGIM, Inc. e le sue controllate a livello globale. PGIM, Inc. è un consulente per gli investimenti registrato dalla US Securities and Exchange Commission (“SEC”). La registrazione presso la SEC non implica un certo livello di abilità o formazione.

Le informazioni su questo sito Web non devono essere considerate una consulenza in materia di investimenti né una raccomandazione sulla gestione o l’investimento dei risparmi pensionistici. Nel rendere disponibili le informazioni su questo sito Web, PGIM, Inc. e le sue affiliate non agiscono in qualità di fiduciari.

Nel Regno Unito queste informazioni sono emesse da PGIM Limited con sede legale in: Grand Buildings, 1-3 Strand, Trafalgar Square, Londra, WC2N 5HR. PGIM Limited è autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority (“FCA”) del Regno Unito (Numero di riferimento della società 193418). Nello Spazio economico europeo (“SEE”), le informazioni sono emesse da PGIM Netherlands B.V. con sede legale in: Gustav Mahlerlaan 1212, 1081 LA Amsterdam, Paesi Bassi. PGIM Netherlands B.V. è autorizzata dalla Autoriteit Financiële Markten (“AFM”) nei Paesi Bassi (numero di registrazione 15003620) e opera sulla base di un passaporto europeo. In alcuni Paesi del SEE, queste informazioni sono una promozione finanziaria, laddove permessa, presentata da PGIM Limited facendo affidamento su disposizioni, esenzioni o licenze disponibili per PGIM Limited secondo accordi di autorizzazione temporanea dopo l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Questo materiale è emesso da PGIM Limited e/o PGIM Netherlands B.V per le persone che sono clienti professionali come definito dalle norme della FCA e/o per le persone che sono clienti professionali come definito nella relativa implementazione locale della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II).

In Italia queste informazioni sono fornite da PGIM Limited, autorizzata ad operare in Italia dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB).

In Giappone, le informazioni sono fornite da PGIM Japan Co., Ltd (“PGIM Japan”) e/o PGIM Real Estate (Japan) Ltd. (“PGIMREJ”). PGIM Japan, un operatore commerciale di strumenti finanziari registrato presso l’Agenzia dei Servizi Finanziari del Giappone, offre vari servizi di gestione degli investimenti in Giappone. PGIMREJ è un gestore immobiliare giapponese registrato presso il Kanto Local Finance Bureau del Giappone.

A Hong Kong, le informazioni sono fornite da PGIM (Hong Kong) Limited, una società autorizzata dalla Securities and Futures Commission di Hong Kong a investitori professionali, come definiti nella Sezione 1 della Parte 1 dell’Allegato 1 dell’Ordinanza sui titoli e sui futures (Cap 571). A Singapore, le informazioni sono rilasciate da PGIM (Singapore) Pte. Ltd. (“PGIM Singapore”), una società autorizzata dall’Autorità Monetaria di Singapore in base a una Licenza per servizi nei mercati di capitali per svolgere gestione di fondi e consulenza d’investimento esente. Questo materiale è emesso da PGIM Singapore per informazioni generali degli “investitori istituzionali” ai sensi della Sezione 304 del Securities and Futures Act 2001 di Singapore (l’“SFA”) nonché degli “investitori accreditati” e di altre persone pertinenti in conformità alle condizioni specificate nella Sezione 305 del SFA. In Corea del Sud, le informazioni sono rilasciate da PGIM, Inc., che è autorizzata a fornire servizi discrezionali di gestione degli investimenti direttamente a investitori istituzionali qualificati sudcoreani su base transfrontaliera.

Prudential Financial, Inc. (“PFI”) degli Stati Uniti non è affiliata in alcun modo a Prudential plc, costituita nel Regno Unito o a Prudential Assurance Company, una filiale di M&G plc, costituita nel Regno Unito. 

PGIM, il logo PGIM e il design Rock sono marchi di servizio di PFI e delle sue entità correlate, registrati in molte giurisdizioni in tutto il mondo.

©2022 PFI e le sue entità correlate.

You are viewing this page in preview mode.

Edit Page