Una tabella di marcia per la resilienza
I gestori di PGIM approfondiscono i trend chiave, offrendo preziose informazioni su come affrontare i rischi e sbloccare il potenziale in questo contesto difficile.
18 giu 2025
Darin Bright di PGIM Real Estate spiega come le valutazioni, l'offerta limitata e la diversificazione sostengano la ripresa immobiliare privata in corso.
Le sfide macroeconomiche che emergono nei primi mesi del 2025 continuano a influenzare il panorama immobiliare globale. L'imprevedibilità della politica statunitense e le crescenti probabilità di recessione contribuiscono a creare un contesto complesso per gli investitori. Un mix di pressioni sui prezzi dovute ai dazi e di segnali economici più deboli complica ulteriormente le cose, alimentando l'incertezza sui tassi d'interesse.
Sebbene le probabilità siano più elevate, una recessione conclamata rimane uno scenario a bassa probabilità. In un contesto di offerta insufficiente, la domanda moderata sposta le condizioni verso un migliore equilibrio, contribuendo ad arrestare i continui aumenti degli affitti e dei valori degli immobili. Diversi settori presentano opportunità uniche, con alcuni che offrono qualità più difensive in grado di fornire stabilità durante un rallentamento economico. Inoltre, la recente volatilità dei mercati pubblici evidenzia l'importanza della diversificazione.
Storicamente, il settore immobiliare privato ha fornito un cuscinetto affidabile durante le flessioni del mercato pubblico. Ad esempio, il settore immobiliare privato ha registrato rendimenti positivi durante sette degli ultimi otto cali annuali dell'S&P 500 dal 1978, con una media di guadagni del 6,9% mentre l'S&P 500 è sceso del 15,4%. Nell'esempio più recente della sua resilienza relativa, il settore immobiliare privato è salito dell'1,1%, mentre l'S&P 500 è sceso del 4,3% nel primo trimestre di quest'anno.
Fonte: Morningstar al 31/3/2025. Immobili privati rappresentati da NCREIF Fund Index – Open End Diversified Core Equity (NFI-ODCE). Le performance passate non sono una garanzia dei risultati futuri.
I mercati immobiliari hanno ampiamente scontato le recenti sfide a seguito di correzioni significative. Nonostante l'accresciuta incertezza che limita il rialzo a breve termine, la più ampia traiettoria di ripresa e crescita rimane intatta. La crescita più lenta dell'offerta sta aiutando a bilanciare la domanda più debole, allentando la pressione sugli affitti e sui valori degli immobili. Gli investitori rimangono cauti, ritardando l'impiego del capitale e riducendo la liquidità, ma la ripresa continua a un ritmo misurato. Le nostre prospettive cautamente ottimistiche prevedono una modesta crescita degli affitti e del capitale con la stabilizzazione dei mercati.
Valutazioni eque: I valori degli immobili sono in aumento nella maggior parte dei settori, sostenuti da tassi di capitalizzazione di valutazione che riflettono adeguatamente le aspettative sui tassi d'interesse a lungo termine. Con valori inferiori di quasi il 20% rispetto al picco di fine 2022, il settore immobiliare è in una posizione migliore per resistere ai venti contrari dell'economia.
Crescita dell'offerta limitata: Il rallentamento dell'attività di sviluppo sta sostenendo gli affitti e i valori degli immobili, anche in un contesto di domanda più debole.
Mercati del credito attivi: Gli istituti di credito continuano a sostenere il settore mantenendo la disponibilità di credito, fornendo una stabilità critica per i valori degli immobili.
In un contesto economico mutevole, i mercati immobiliari globali rimangono resilienti, offrendo opportunità strategiche agli investitori. Gli asset residenziali sono particolarmente attraenti a causa della persistente carenza di abitazioni e dell'offerta limitata, offrendo un forte potenziale di reddito e profili di rischio/rendimento favorevoli.
Gli asset immobiliari core, a seguito delle correzioni delle valutazioni, presentano ora punti di ingresso interessanti per gli investitori a lungo termine e a bassa leva finanziaria focalizzati sulla stabilità e sulla crescita del reddito. Sebbene l'appetito per le strategie a valore aggiunto si sia ridotto a causa dell'incertezza, le opportunità a lungo termine rimangono praticabili.
Poiché i mercati si orientano verso rendimenti orientati al reddito, sarà essenziale identificare le aree con opportunità di impiego del capitale efficaci.
Head of U.S. Core Plus Investment Platform
PGIM Real Estate
I gestori di PGIM approfondiscono i trend chiave, offrendo preziose informazioni su come affrontare i rischi e sbloccare il potenziale in questo contesto difficile.
PGIM Real Estate esplora la ripresa e la crescita dei mercati immobiliari globali nonostante l'accresciuta incertezza nel breve termine.
PGIM Real Estate discute le dinamiche di mercato, il repricing e le opportunità di investimento nel settore immobiliare privato.
I riferimenti a titoli specifici e ai loro emittenti sono solo a scopo illustrativo e non sono intesi e non devono essere interpretati come raccomandazioni per l'acquisto o la vendita di tali titoli. I titoli cui si fa riferimento possono essere detenuti o meno in portafoglio al momento della pubblicazione e, se tali titoli sono detenuti, non viene fornita alcuna dichiarazione che tali titoli continueranno ad essere detenuti.
Le opinioni espresse nel presente documento sono quelle dei professionisti degli investimenti PGIM al momento in cui sono stati formulati i commenti, potrebbero non riflettere le loro opinioni attuali e sono soggette a modifiche senza preavviso. Né le informazioni contenute nel presente documento né le opinioni espresse devono essere interpretate come una consulenza in materia di investimenti o un'offerta di vendita o una sollecitazione all'acquisto di qualsiasi titolo menzionato nel presente documento. Né PFI, né le sue affiliate, né i loro professionisti delle vendite autorizzati forniscono consulenza fiscale o legale. I clienti devono consultare il proprio avvocato, commercialista e/o commercialista per consigli sulla loro situazione particolare. Alcune informazioni contenute in questo commentario sono state ottenute da fonti ritenute attendibili alla data presentata; Tuttavia, non possiamo garantire l'accuratezza di tali informazioni, assicurarne la completezza o garantire che tali informazioni non verranno modificate. Le informazioni contenute nel presente documento sono aggiornate alla data di emissione (o a una data precedente a cui si fa riferimento nel presente documento) e sono soggette a modifiche senza preavviso. Il gestore non ha alcun obbligo di aggiornare alcune o tutte queste informazioni; Né forniamo alcuna garanzia o dichiarazione esplicita o implicita in merito alla completezza o all'accuratezza.
Tutte le proiezioni o le previsioni presentate nel presente documento sono soggette a modifiche senza preavviso. I dati effettivi varieranno e potrebbero non essere riportati qui. Le proiezioni e le previsioni sono soggette ad alti livelli di incertezza. Di conseguenza, qualsiasi proiezione o previsione dovrebbe essere considerata meramente rappresentativa di un'ampia gamma di possibili risultati. Le proiezioni o le previsioni sono stimate sulla base di ipotesi, soggette a revisioni significative, e possono cambiare in modo sostanziale al variare delle condizioni economiche e di mercato.
Solo per uso conforme 4587620